La Storia

L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Galilei – V. Bellisario” nasce nell’ A.S. 2024/25 a seguito del dimensionamento degli istituti scolastici proposto dalla giunta regionale che ha ridisegnato la rete scolastica nel comune di Avezzano.
Il Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano, che fa parte dell’I.I.S. “G. Galilei – V. Bellisario”, inizia la sua attività come Istituto Statale d’Arte nell’a.s. 1968/69 in via XXIV Maggio (palazzo Di Mizio) con le sezioni Tessile e Metalli. Nell’anno 1970 viene avviata una succursale a Civitella Roveto poi soppressa nel 1976. Sempre nell’anno 1976, l’Istituto si trasferisce in via XX Settembre (sede attuale). Nell’anno 1994, nell’ambito del progetto Brocca, viene avviato il corso sperimentale di rilievo e catalogazione e lo “sperimentale Michelangelo” di design per l’arredamento e il costume in sostituzione del corso tessile. Nell’anno 1996, il corso avviato con il progetto Michelangelo diviene l’indirizzo di “Design Moda”.
Il suo nome è legato a Vincenzo Bellisario, politico italiano, senatore della Repubblica, docente, laureato in lettere e filosofia all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Fu autore della riforma della scuola media unificata nel 1963. La scuola media inferiore entrò effettivamente in vigore nel 1965 con l’unificazione delle scuole medie/ginnasi che davano accesso ai licei e delle scuole di avviamento professionale che consentivano l’ammissione alle scuole tecnico/professionali.
Nel 2011, con il riordino dei licei, è stato accorpato al Liceo Classico “Alessandro Torlonia” di Avezzano dando vita all’I.I.S. “A. Torlonia – V. Bellisario” mentre nel 2024, a seguito di disposizioni regionali inerenti al dimensionamento degli istituti scolastici, è stato unificato all’Istituto “G. Galilei”.
La Storia della scuola
La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.